Ricordate il Titanic? Tra i pochi passeggeri che si
salvarono quella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1912 c’era una ricca
signora americana, Margaret Tobin Brown. Dopo il coraggio espresso in quel terribile
naufragio (mise in salvo venti persone remando da sola su una scialuppa), diventò
Molly in uno spettacolo a Broadway scritto in suo onore, e passò alla storia
come the Unsinkable, l’inaffondabile.

Il pubblico di
riferimento sono i “lettori onnivori” over
30 alla ricerca di quel tipo di approfondimenti rari da trovare in Rete.
Donne e uomini che grazie ai nostri nuovi compagni di vita (cellulari e tablet),
quando aspettano un bus o sono in fila alla posta strappano agli impegni minuti
preziosi per sé e li dedicano a quelle meravigliose “cose inutili” che
fanno vivere meglio.
mollybrown.it è stato fondato da un team di giornalisti e
scrittori, ma sarà uno spazio aperto a
professionisti affermati in altri ambiti, purché appassionati di personaggi
inaffondabili.
È un prodotto di nicchia? Sì. Siamo convinti
che in Italia non ci sia bisogno di un nuovo blog di ricette di cucina, ma di
uno spazio in cui non essere aggrediti da informazioni, rilassarsi e pensare “out of
the box”.
Ogni articolo è introdotto da un brano musicale, per
un’esperienza di lettura ancora più intensa.
La grafica è pulita
ed essenziale, compatibile con tutti i
device.
Il veicolo di
diffusione sono i social.
È ottimizzato secondo
i criteri SEO e basato sulla piattaforma Wordpress, per essere agile come un blog ma versatile quanto
un magazine.